Chimaci

0396011526

E-mail:

info@smemanutenzione.com

Blog

Manutenzione Predittiva Impianti

Manutenzione Predittiva Impianti

In questo articolo noi di S.M.E. Manutenzione vogliamo parlarti di manutenzione predittiva impianti. Quindi, qualunque sia il tuo grado di conoscenza, ti invitiamo a rimanere con noi e proseguire nella lettura.

Manutenzione predittiva impianti: ecco di cosa si tratta

Quando si parla di manutenzione predittiva, conosciuta anche come “predictive maintenance” si fa riferimento a quell’attività che, basandosi sull’analisi dei dati raccolti dai macchinari, ha come finalità quella di convertire tutte le informazioni raccolte in un valore. Ma tutto ciò a quale scopo? Devi sapere che il valore ottenuto ha lo scopo di contribuire non solo al miglioramento della produttività degli stessi, ma anche di riuscire a ridurre notevolmente i rischi che possono presentarsi connessi ad un ipotetico malfunzionamento dei macchinari stessi, e dunque minimizzare l’impatto dei costi di manutenzione.

Dunque, la manutenzione predittiva è davvero molto utile ed importante perché come è chiaro, e noi di S.M.E. Manutenzione lo sappiamo bene, i macchinari svolgono una funzione importantissima all’interno di ogni azienda ed è proprio per questa ragione che svolgere, e dunque pianificare, interventi di manutenzione sulle macchine, e dunque prevenire guasti e rotture, è fondamentale ed indispensabile.

Devi sapere che questa esigenza non è nata oggi, ma va ricercata già all’inizio degli Anni ‘80, solo che con il passare degli anni si è passati da interventi manutentivi “tradizionali” ad interventi “preventivi” che non riparano il guasto. Dunque se dovessimo dirti in breve cos’è la manutenzione predittiva, diremmo che è un’operazione che ha come compito quello di intervenire preventivamente, affinché i macchinari e dunque i relativi problemi siano avvistati e dunque sistemati per tempo; si, perché sappiamo bene che la “morte improvvisa” di un macchinario è un vero e proprio “disastro” aziendale.

Ma quindi, come si fa questa manutenzione predittiva? Innanzitutto va pianificata e in questo senso si basa sui seguenti passaggi:

  • Si procede all’identificazione dei beni soggetti a particolari criticità, che necessitano di essere monitorati attentamente e costantemente;
  • Sulla base di queste valutazioni, si crea un database nel quale andranno a confluire tutte le informazioni provenienti dai macchinari;
  • Si progetta un modello di analisi delle informazioni, sulla base delle caratteristiche della macchina e delle indicazioni del produttore, e quindi anche dei principali malfunzionamenti dei quali si ha esperienza diretta;
  • Si elaborano i valori di riferimento dei quali il sistema di analisi dovrà tener conto nel processo di generazione degli alert;
  • Si inserisce nel sistema una prima pianificazione, in via preliminare, delle tempistiche di manutenzione, anche in questo caso sulla base dell’esperienza e delle indicazioni fornite dal produttore;
  • Il sistema manutentivo viene implementato e messo a regime;
  • Si procede a una analisi costante dei dati elaborati dal CMMS da parte di tecnici, che specializzati in tecnologie 4.0 e sulla base degli stessi, implementano e adattano costantemente il CMMS e il programma di manutenzione, anche in base a nuovi fattori sopravvenuti e all’esperienza fornita dai lavoratori che utilizzano il macchinario.

In conclusione, possiamo affermare che sono davvero tanti i vantaggi derivanti dall’utilizzo di sistemi di manutenzione predittiva, sia a livello tecnico che economico.